Che cos’è l’osteopatia
![image-10](https://osteoatlas.it/wp-content/uploads/2021/06/image-10.png)
Trattamenti per Problemi Posturali a Milano
Osteopatia e benessere
L’osteopatia o medicina osteopatica è un sistema di diagnosi e trattamento che pur basandosi sulle scienze fondamentali e le conoscenze mediche tradizionali (anatomia, fisiologia, ect..) non prevede l’uso di farmaci né il ricorso alla chirurgia, ma attraverso manipolazioni e manovre specifiche si dimostra efficace per la prevenzione, valutazione ed il trattamento di disturbi che interessano non solo l’apparato neuro-muscolo-scheletrico, ma anche cranio-sacrale (legame tra il cranio, la colonna vertebrale e l’osso sacro) e viscerale (azioni sulla mobilità degli organi viscerali). Inoltre a differenza della medicina tradizionale allopatica, che concentra i propri sforzi sulla ricerca ed eliminazione del sintomo, l’osteopatia considera il sintomo un campanello di allarme e mira all’individuazione della causa alla base della comparsa del sintomo stesso.
Si tratta di una forma di assistenza incentrata sulla salute della persona piuttosto che sulla malattia; si avvale di un approccio causale e non sintomatico (spesso infatti la causa del dolore trova la sua locazione lontano dalla zona dolorosa), ricercando le alterazioni funzionali del corpo che portano al manifestarsi di segni e sintomi che possono poi sfociare in dolori di vario genere.
Trattamento Osteopatico a Milano OsteoAtlas
Cosa tratta l’osteopatia?
Sistema muscolo-scheletrico
• mal di schiena
• dolori muscolari in ogni regione
• tendiniti e pubalgie
• sciatalgia
• alterazioni posturali di varia natura
• ernia del disco
• dolore costale
• dolore cervicale
• formicolii e scosse alle braccia
• dolori articolari di vario genere
• dolore spalla
• dolore arto superiore
• dolore al ginocchio
• dolore all’anca
• dolore inguinale
• distorsioni
• tallonite
• fascite plantare
• spina calcaneare
• scoliosi
• dolori da artrosi
• artrite
• fibromialgia
• dolori e sequele da colpi di frusta e traumi
• vertigini miotensive
Sistema craniale
• cefalea
• emicrania
• sinusiti
• dolore mandibolare
Sistema viscerale
Sfera gastro intestinale:
• gastrite
• ernia iatale
• stipsi
• gonfiore addominale
Sfera ginecologica
• dolori mestruali
• dolori legati alla gravidanza
(anche alla schiena)
• cistiti ricorrenti
• incontinenza urinaria
![image-17](https://osteoatlas.it/wp-content/uploads/2021/06/image-17.png)
![image-11](https://osteoatlas.it/wp-content/uploads/2021/06/image-11.png)
Osteopatia a Milano: L’Osteopata Chi Può Aiutare?
I Principi della Medicina Osteopatica
Unità del corpo:
Come metodologia olistica (dal greco olos= tutto) l’osteopatia considera l’individuo nella sua globalità: ogni parte costituente la persona (psiche inclusa) è dipendente dalle altre e il corretto funzionamento di ognuna assicura quello dell’intera struttura, dunque, l’equilibrio psicofisico e il benessere.
Relazione tra struttura e funzione:
Il Dr. Andrew Taylor Still concluse che l’Osteopatia poteva riassumersi in un’unica frase “la struttura governa la funzione”. La perfezione di ogni funzione è legata alla perfezione della struttura portante, se tale equilibrio è alterato ci si trova di fronte a una disfunzione osteopatica, caratterizzata da una zona corporea in cui è andata persa la corretta mobilità. L’organismo reagirà a tale disequilibrio creando delle zone di compenso e di adattamenti corporei non favorevoli al benessere generale dell’organismo.
Autoguarigione:
In Osteopatia non è il terapeuta che guarisce, ma il suo ruolo è quello di eliminare gli “ostacoli” alle vie di comunicazione del corpo al fine di permettere all’organismo, sfruttando i propri fenomeni di autoregolazione, di raggiungere la guarigione. L’Osteopatia mira a ristabilire l’armonia della struttura scheletrica di sostegno al fine di permettere all’organismo di poter trovare un proprio equilibrio ed un proprio benessere.ta da una zona corporea in cui è andata persa la corretta mobilità. L’organismo reagirà a tale disequilibrio creando delle zone di compenso e di adattamenti corporei non favorevoli al benessere generale dell’organismo.
Le diverse tipologie di approccio osteopatico:
L’Osteopata si avvale di numerose tecniche e metodi Osteopatici con approccio manipolativo in base alle esigenze e alle situazioni specifiche di ogni paziente. L’Osteopata utilizza tecniche manuali per la gestione di sindromi disfunzionali e dolorose, unendo diversi approcci terapeutici e manipolativi. Gli osteopati utilizzano tecniche manipolative differenti, adoperate in funzione delle necessità terapeutiche.
Trattamento Osteopatico a Milano OsteoAtlas
Principali approcci Osteopatici:
Strutturale:
La tecniche strutturali sono definite tali poiché ristabiliscono la mobilità della struttura ossea. La specificità e la rapidità delle manipolazione consente il recupero della mobilità articolare. Hanno una forte influenza neurologica, oltre che puramente meccanica, in quanto favoriscono l’emissione di corretti impulsi dalle e alle terminazioni della parte trattata.
Fasciale:
Tecniche indirizzate al muscolo o alla fascia, che impiegano un continuo feedback palpatorio per ottenere un rilasciamento dei tessuti miofasciali. Queste tecniche agiscono sulla fascia e la sua relazione fra disturbi muscolo-scheletrici, dolori e tensioni e stato globale della fascia.
Viscerale:
I visceri si muovono in modo specifico sotto l’influenza della pressione diaframmatica. Questa dinamica viscerale può essere modificata (restrizione di mobilità) o scomparire. Applicando una tecnica specifica, l’osteopatia permette all’organo di trovare la sua fisiologia naturale ed i disordini legati alla restrizione di mobilità saranno così corretti. Inoltre esiste da un punto di vista anatomico e funzionale una relazione tra i visceri e la struttura muscolo-scheletrica; una cattiva funzione della struttura (colonna vertebrale), può influenzare uno o più visceri e viceversa. Si possono trovare, in persone che soffrono di mal di schiena, problemi di mobilità del fegato, del colon, del rene o dell’utero. Il trattamento osteopatico mira, attraverso l’addome ed il diaframma, a ristabilire una buona mobilità viscerale.
Cranialo-sacrale:
Le tecniche craniali sono tecniche “dolci”, applicate direttamente ai tessuti mio-fasciali situati a ridosso della scatola cranica e della colonna vertebrale. Fino alla fine dell’800 si credeva che la struttura delle ossa del cranio fosse immobile. La scoperta del movimento cranio-sacrale è da attribuire alle intuizioni dell’osteopata William Garner Sutherland, il quale aprì la strada ad altri dottori che riuscirono, con strumenti più avanzati, a dimostrare la semi-rigidità del cranio in grado di effettuare piccoli e impercettibili movimenti, che è anche possibile misurare. Il trattamento cranio-sacrale è una tecnica manuale che prevede un tocco molto leggero e non invasivo da parte dell’osteopata, che apporta benefici nel funzionamento di tutto l’organismo. La tecnica cranio-sacrale viene applicata soprattutto in osteopatia pediatrica per risolvere principalmente tensioni meccaniche acquisite dal neonato prima della nascita oppure durante il parto.
![image-12](https://osteoatlas.it/wp-content/uploads/2021/06/image-12.png)
Prenota una prima visita osteopatica presso OsteoAtlas Milano
Come funziona una prima visita osteopatica?
ANAMNESI:
Durante la tua prima visita, l’osteopata impiegherà tempo ad esplorare il problema, ponendo domande circa l’insorgenza, la progressione e la natura dei sintomi riportati. Visionerà con cura tutti i vostri esami strumentali fatti in passato (portare con se tutti gli esami). Inoltre verranno annotati i dati sulla storia medica, sullo stile di vita, sulla professione, sport, ecc…
ESAMINAZIONE OSTEOPATICA:
Sulla base dell’analisi iniziale e dei risultati dell’esaminazione viene formulata una diagnosi osteopatica e sviluppato un piano di trattamento. Tali misure saranno discusse con voi e, se si è in accordo, il trattamento avrà inizio durante la prima visita. Se per qualsiasi motivo il trattamento osteopatico non è opportuno, si farà riferimento al proprio medico per ulteriori consultazioni.
TRATTAMENTO:
E’ esclusivamente manuale e viene effettuato scegliendo tecniche adatte e personalizzate in base ad ogni paziente.
Consigli ed esercizi:
Fondamentale indirizzare e suggerire al paziente il comportamento da assumere in determinate circostanze ed esercizi mirati per migliore la sua postura. Questa è una fase spesso sottovalutata. Ma se ben eseguita, invece, rappresenta un valore aggiunto al trattamento e al conseguente percorso verso la guarigione.
I Trattamenti Osteopatici a Milano
Scopri i trattamenti OsteoaAtlas e prenota una sessione nello studio a Milano
![image-7](https://osteoatlas.it/wp-content/uploads/2021/06/image-7.png)
Osteopatia Sportiva
![image-13](https://osteoatlas.it/wp-content/uploads/2021/06/image-13.png)
Osteopatia Geriatrica
![image-8](https://osteoatlas.it/wp-content/uploads/2021/06/image-8.png)
Osteopatia Ginecologica